17 MAGGIO 2021

Quando è colore e quando sono coloranti

Come spesso si dice: “si mangia prima con gli occhi”. Molte volte, infatti, ci capita di scegliere un alimento in base al suo colore perché è la prima caratteristica che, oltre alla forma, vediamo e che ci rimane impressa nella mente.
210517_colori_1

 

I bambini sono molto attratti dai colori e associano a quelli più accessi e vividi i cibi dal sapore più dolce e gradevole, mentre ai colori meno accesi i cibi dal sapore amarognolo o acido.

Ma è realmente così?

La risposta è no. La natura, infatti, ci offre tantissimi colori e, in base alla stagionalità, ritroviamo negli alimenti colori più o meno attraenti, tutti ugualmente saporiti e ricchi di ottime proprietà nutritive.

Prendiamo come esempio il color giallo: un bambino lo assocerebbe al limone, con il suo sapore aspro, mentre in realtà è un colore che troviamo in tanti cibi dolci come il melone, la mela, le banane, il mais.

210517_colori_2

 

Se pensiamo a un gelato al gusto pistacchio, come lo immaginiamo? Sicuramente di color verde acceso, quindi in gelateria andremo alla ricerca del verde per individuare il nostro gusto preferito, mentre il suo colore naturale è un verde tenue che ricorda quasi il colore della nocciola.

Ora immaginiamoci di essere in piena estate, i colori che colleghiamo a questa stagione sono l’arancione, il giallo, il rosso, tutti colori caldi e brillanti che trasmettono un senso di benessere. Se invece pensiamo all’autunno, ci vengono in mente il marrone, il verdone o il viola, colori più spenti che apparentemente potrebbero dare un senso di cupezza, ma che racchiudono proprietà interessanti e benefiche.

Veniamo ai succhi di frutta: sono caratterizzati da una enorme vastità di colori, dai più naturali ai più artificiali. È facile riconoscere se si tratta di un succo di frutta ricco di coloranti perché il colore si discosta tanto dal vero colore del frutto.

210517_colori_3

 

A volta però ci troviamo di fronte ad un prodotto ottenuto da un mix di frutta, o di frutta e verdura, e quindi, proprio come quando mescoliamo i colori quello che vediamo è il risultato di un mix di cromie.

Ad esempio, i centrifugati sono bevande dissetanti e benefiche ottenute dalla centrifugazione di solo frutta o di frutta e verdura, proprio per questo contengono tantissime sostanze nutritive, a seconda degli ingredienti che vengono utilizzati.

I centrifugati sono una vera risorsa di benessere, come quelli a marchio Yoga, un mix naturale senza zuccheri aggiunti, senza coloranti e conservanti, da consumare in ogni momento della giornata.

I Centrifugati Yoga ascoltano le esigenze di chi è più attento agli ingredienti naturali, alla loro qualità e alle percentuali in essi contenuti, per un pieno di gusto e salute.

Scegli sempre il meglio per te e la tua famiglia e dì anche tu no ai coloranti e sì ai colori!

#ChiYogaFaBene

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
12 SETTEMBRE 2025
Yoga rinnova il pack dei succhi di frutta PET da 250 ml, con un restyling che unisce design, praticità e attenzione all’ambiente, mantenendo intatta l’autenticità e la qualità che hanno reso il marchio un punto di riferimento nel settore.
12 SETTEMBRE 2025
Il tè freddo è ormai un classico intramontabile per i momenti di pausa, soprattutto quando si desidera una bevanda fresca e dissetante senza rinunciare al gusto autentico. Per questo Yoga amplia la sua gamma con il nuovo brik da 300 ml, disponibile nei gusti classici pesca e limone, e pensato per un consumo pratico e moderno.
12 SETTEMBRE 2025
Yoga, da sempre sinonimo di qualità e innovazione nel mondo dei succhi, presenta la nuova gamma “Specialità”, pensata per offrire esperienze di gusto inedite e ricette che uniscono piacere e benessere.